“Generalmente ci si lascia vivere, mentre il vivere è un arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle”.
Roberto Assagioli
La Psicosintesi è un modello psicoterapeutico fondato dallo psichiatra Roberto Assagioli.
Questo approccio ha in sé un’idea di uomo e di donna integrale, complessa, che contempla tutte le dimensioni del nostro essere: mente, corpo e spirito. In virtù di questa visione si propone di aiutare le persone a sperimentare la sintesi e l’armonia sui diversi piani dell’esistenza: emotivo, affettivo, relazionale, mentale e corporeo.
La Psicoterapia Psicosintetica è un metodo terapeutico che sostiene e persegue l’integrazione delle conoscenze. E’orientato alla cura del disagio conclamato ma anche all’integrazione e all’armonizzazione della personalità ed alla realizzazione delle potenzialità presenti in ognuno di noi. Si rivolge quindi sia a persone che soffrono un disagio psicologico specifico ma accoglie anche l’esigenza di quelle persone che intendono intraprendere un percorso di crescita personale e una maggiore percezione di benessere psicofisico globale.
In questo modello teorico l’essere umano viene visto come portatore di una Volontà intrinseca. Egli, attraverso il lavoro interiore, potrà riuscire a diventare più consapevole di sé, maggiormente attivo nel proprio processo di crescita, sperimentandosi in qualche modo non più come “attore passivo” della propria storia ma Autore e Regista della propria vita e del proprio benessere.
In psicosintesi vengono utilizzate numerose tecniche e strumenti come ad esempio: la scrittura, le tecniche immaginative e le visualizzazioni, tecniche di drammatizzazione, la meditazione e tecniche di rilassamento a mediazione corporea ecc.
